Teoria spettrale

In matematica, in particolare in analisi funzionale e algebra lineare, per teoria spettrale si intende l'estensione di alcuni concetti propri dell'algebra lineare, come quelli di autovettore e autovalore o spettro, ad un contesto matematico più generale, che ne consente l'utilizzo in ambiti molto diversi fra loro.[1][2] In particolare, la teoria spettrale è legata allo studio delle funzioni analitiche.[3]

Il nome di "teoria spettrale" è stato introdotto da David Hilbert nella sua formulazione originale della teoria degli spazi di Hilbert. L'iniziale versione del teorema spettrale era tuttavia una versione del teorema dell'asse principale di un ellissoide nell'ambito delle forme quadratiche in infinite variabili. Successivamente la teoria spettrale viene sfruttata per descrivere le caratteristiche dello spettro atomico in meccanica quantistica. Dopo la prima formulazione di Hilbert, difatti, lo sviluppo della teoria degli spazi di Hilbert e la teoria spettrale per operatori normali proseguì parallelamente alle esigenze del mondo fisico grazie al contributo di diverse personalità, tra cui von Neumann.[4]

In relazione con l'analisi armonica, la trasformata di Fourier sull'asse reale può essere vista come teoria spettrale per l'operatore di derivazione (considerando che le funzioni esponenziali sono le rispettive autofunzioni), anche se per avere una completa descrizione è necessario utilizzare autofunzioni generalizzate (ad esempio in uno spazio di Hilbert allargato).

  1. ^ Jean Alexandre Dieudonné, History of functional analysis, Elsevier, 1981, ISBN 0-444-86148-3.
  2. ^ William Arveson, Chapter 1: spectral theory and Banach algebras, in A short course on spectral theory, Springer, 2002, ISBN 0-387-95300-0.
  3. ^ Viktor Antonovich Sadovnichiĭ, Chapter 4: The geometry of Hilbert space: the spectral theory of operators, in Theory of Operators, Springer, 1991, pp. 181 et seq, ISBN 0-306-11028-8.
  4. ^ John von Neumann, The mathematical foundations of quantum mechanics; Volume 2 in Princeton Landmarks in Mathematics series, Reprint of translation of original 1932, Princeton University Press, 1996, ISBN 0-691-02893-1.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search